Il Consiglio di Stato mette il punto sulla lunga disputa tra tutela della privacy e diritto di accesso ai dati reddituali in tema di diritto di famiglia. I dati patrimoniali […]
La conoscenza del sistema previdenziale svizzero e delle norme internazionali in vigore permette di istruire un procedimento divorzile nazionale che non faccia perdere al cittadino italiano la quota di previdenza […]
Per evitare l’assembramento presso il Tribunale, è possibile presentare le domande di separazione tramite email. Le procedure di separazione cambiano nel tempo emergenziale da Coronavirsus. Il Tribunale di Torino ha […]
Non possono essere adottati provvedimenti dell’ultra dodicenne senza che questi venga preso in considerazione. La Giurisprudenza è ormai consolidata sul tema dell’ascolto del minore nell’ambito dei provvedimenti che lo riguardano […]
Il DL 23/2020 stabilisce le misure a sostegno delle imprese “non ammalate” durante il periodo del coronavirus. I Decreti Legge n. 18 (“Cura Italia”) e n. 23 (“Decreto liquidità”) […]
L’amministratore di sostegno è una figura di recente introduzione ma assolutamente necessaria nei casi in cui il soggetto ha bisogno di essere tutelato e preservato dalle conseguenze di azioni commesse […]
Diventare madri e padri, essere genitori nel contesto economico e sociale attuale è una sfida. Pensare ai bisogni del (o dei) nascituro assorbe molte energie. Spesso i progetti vengono anticipati […]
Essere danneggiati provoca una lesione non solo fisica ma anche psicologica. Per quanto “lieve” possa essere il danno piuttosto che “profondo”, la persona interessata evoca il diritto del risarcimento affinché […]
Una delle questioni cruciali nel corso di una causa di separazione è l’addebito di separazione. Addebito di separazione / Che cos’è? L’addebito di separazione consiste nell’attribuire la responsabilità della separazione […]
Quando si parla di violazione degli obblighi familiari del genitore che non versa l’intero assegno di mantenimento dovuto ai figli? Si può sempre parlare di responsabilità penale ai sensi dell’ art. 570 […]
Roma, con la sentenza n. 67144 del 2016 (Giudice Velletti) e Milano, con l’Ordinanza del 27 Settembre 2016 (Giudice Buffone) aprono ad una nuova linea di pensiero, il tema della […]
Fin dove si spinge la competenza per il Tribunale dei Minorenni? L’esigenza di concentrazione delle tutele è la ratio ispiratrice della sentenza di Cassazione n. 18093/2016. E’ un tema la […]
L’esercizio libero ed appagante della propria sessualità coniugale è uno degli aspetti fondamentali nelle dinamiche coniugali. La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito che (sentenza numero 19112/2012) il persistente rifiuto […]
Talvolta i racconti mitologici non sono poi così fantastici ma, denotano situazioni attuali. Un esempio è la sindrome di alienazione parentale, una delle possibili conseguenze della Sindrome di Medea e […]
Assegno di mantenimento figli: due episodi a confronto – Decisi rispettivamente dal Tribunale di Milano (sez. IX civ., ordinanza 11 marzo 2016, est. G. Buffone) e di Roma (sez. I […]
Sul web si svolgono molte attività e, piano piano, anche in questa realtà emerge la dimensione dei tradimenti online. Cosa comporta in termini di separazione? CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I […]
Esprimere i propri sentimenti verso chiunque. La libertà di scegliere il compagno di vita con l’unione civile. Senza giudizi. Si può? Oggi 5 Giugno 2016 entra in vigore la legge […]