3 Luglio 2025

REVOCATORIA ORDINARIA E DOLO SPECIFICO: la svolta delle Sezioni Unite

REVOCATORIA ORDINARIA E DOLO SPECIFICO: la svolta delle Sezioni Unite ⚖️ Con la sentenza n. 1898 del 27 gennaio 2025, le Sezioni Unite della Cassazione hanno messo fine a un […]
2 Luglio 2025

VIOLENZA SESSUALE ANCHE SENZA REAZIONE IMMEDIATA

VIOLENZA SESSUALE ANCHE SENZA REAZIONE IMMEDIATA 📌 Cassazione, sent. n. 22297/2025 Un gesto improvviso e non consensuale, anche se di pochi secondi e senza una reazione immediata della vittima, può […]
1 Luglio 2025

Critica aspra sui social: quando si supera il limite?

📢 Critica aspra sui social: quando si supera il limite? ⚖️ Cassazione, sentenza n. 22341/2025 La Corte di Cassazione ha annullato una condanna per diffamazione a mezzo Facebook, chiarendo i […]
30 Giugno 2025

Permessi Legge 104: il datore può chiederti come li usi?

Permessi Legge 104: il datore può chiederti come li usi? NO, il datore non ha diritto di sapere nel dettaglio come trascorri le ore di permesso 104. Non deve conoscere […]
26 Giugno 2025

Reati stradali: guida in stato di ebbrezza e omissione di soccorso

Reati stradali: guida in stato di ebbrezza 🗣️ “Ma ho bevuto solo due birre!” 👮‍♂️ “Scenda dal veicolo, facciamo il test.” Molti sottovalutano l’effetto dell’alcol alla guida. Anche due birre […]
25 Giugno 2025

Revenge porn: cosa dice la legge e come denunciare

Il cosiddetto “revenge porn” è la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, realizzati con il consenso della persona ritratta, ma diffusi senza il suo consenso, spesso per vendetta […]
24 Giugno 2025

Violenza domestica: strumenti di tutela immediata per la vittima

Violenza domestica: quali tutele immediate per la vittima? In Italia, la legge interviene con urgenza per proteggere chi subisce violenza all’interno delle mura domestiche. Ecco gli strumenti legali più efficaci, […]
24 Giugno 2025

Condominio e rumori molesti: quali sono i tuoi diritti

La convivenza in un condominio può diventare difficile quando si è costretti a sopportare rumori molesti: musica ad alto volume, lavori fuori orario, feste notturne, calpestii continui o animali rumorosi. […]
25 Giugno 2025

Revenge porn: cosa dice la legge e come denunciare

Il cosiddetto “revenge porn” è la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, realizzati con il consenso della persona ritratta, ma diffusi senza il suo consenso, spesso per vendetta […]
24 Giugno 2025

Violenza domestica: strumenti di tutela immediata per la vittima

Violenza domestica: quali tutele immediate per la vittima? In Italia, la legge interviene con urgenza per proteggere chi subisce violenza all’interno delle mura domestiche. Ecco gli strumenti legali più efficaci, […]
13 Giugno 2025

Divorzio: spese ordinarie e straordinarie

Nell’ambito sociale la procedura di divorzio è sicuramente presente in modo talvolta allarmante: quando due persone con figli divorziano, bisogna preventivamente stabilire quali saranno le spese ordinarie, cioè quelle che […]
13 Giugno 2025

Separazione e Sindrome di Medea: quando la sofferenza diventa distruttiva

Nella mitologia greca, Medea è la donna che, tradita da Giasone, uccide la nuova compagna di lui… e persino i suoi stessi figli. Un gesto estremo, spinto dal dolore e […]
13 Giugno 2025

Un figlio senza lavoro, ha diritto al mantenimento?

“Avvocato, mia figlia ha 27 anni, è laureata da un anno ma non ha ancora trovato un lavoro che le piaccia. Il padre dice che smetterà di passarle il mantenimento. […]
7 Maggio 2021

Le sentenze che hanno rivoluzionato Separazione e Divorzio

Le sentenze che hanno rivoluzionato Separazione e Divorzio: i commenti dell’avvocato matrimonialista Avvocato Antonio Ruggiero Per molto tempo il matrimonio è stato, ed in parte è considerato ancora oggi, una […]
20 Dicembre 2020

Diritto di famiglia: Privacy e diritto di accesso ai dati reddituali

Il Consiglio di Stato mette il punto sulla lunga disputa tra tutela della privacy e diritto di accesso ai dati reddituali in tema di diritto di famiglia. I dati patrimoniali […]
20 Dicembre 2020

Il divorzio con un lavoratore svizzero

La conoscenza del sistema previdenziale svizzero e delle norme internazionali in vigore permette di istruire un procedimento divorzile nazionale che non faccia perdere al cittadino italiano la quota di previdenza […]
24 Aprile 2020

Nell’emergenza da COVID-19 è possibile presentare telematicamente la domanda di separazione

Per evitare l’assembramento presso il Tribunale, è possibile presentare le domande di separazione tramite email. Le procedure di separazione cambiano nel tempo emergenziale da Coronavirsus. Il Tribunale di Torino ha […]