2 Luglio 2025

VIOLENZA SESSUALE ANCHE SENZA REAZIONE IMMEDIATA

VIOLENZA SESSUALE ANCHE SENZA REAZIONE IMMEDIATA 📌 Cassazione, sent. n. 22297/2025 Un gesto improvviso e non consensuale, anche se di pochi secondi e senza una reazione immediata della vittima, può […]
1 Luglio 2025

Critica aspra sui social: quando si supera il limite?

📢 Critica aspra sui social: quando si supera il limite? ⚖️ Cassazione, sentenza n. 22341/2025 La Corte di Cassazione ha annullato una condanna per diffamazione a mezzo Facebook, chiarendo i […]
30 Giugno 2025

Permessi Legge 104: il datore può chiederti come li usi?

Permessi Legge 104: il datore può chiederti come li usi? NO, il datore non ha diritto di sapere nel dettaglio come trascorri le ore di permesso 104. Non deve conoscere […]
26 Giugno 2025

Reati stradali: guida in stato di ebbrezza e omissione di soccorso

Reati stradali: guida in stato di ebbrezza 🗣️ “Ma ho bevuto solo due birre!” 👮‍♂️ “Scenda dal veicolo, facciamo il test.” Molti sottovalutano l’effetto dell’alcol alla guida. Anche due birre […]
25 Giugno 2025

Revenge porn: cosa dice la legge e come denunciare

Il cosiddetto “revenge porn” è la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, realizzati con il consenso della persona ritratta, ma diffusi senza il suo consenso, spesso per vendetta […]
24 Giugno 2025

Violenza domestica: strumenti di tutela immediata per la vittima

Violenza domestica: quali tutele immediate per la vittima? In Italia, la legge interviene con urgenza per proteggere chi subisce violenza all’interno delle mura domestiche. Ecco gli strumenti legali più efficaci, […]
24 Giugno 2025

Condominio e rumori molesti: quali sono i tuoi diritti

La convivenza in un condominio può diventare difficile quando si è costretti a sopportare rumori molesti: musica ad alto volume, lavori fuori orario, feste notturne, calpestii continui o animali rumorosi. […]
20 Giugno 2025

Il ruolo del difensore nei processi per reati sessuali

I procedimenti penali per reati sessuali sono tra i più delicati e complessi, sia per la gravità delle accuse che per le forti implicazioni umane, sociali e psicologiche. In questi […]
2 Ottobre 2017

Accordi in house: concordanza è la parola chiave

Non sempre da parte dei coniugi vi è la volontà di intraprendere strade impervie e terribilmente lunghe per separarsi, divorziare o chiedere modifica di condizioni di separazione o divorzio, se […]
7 Marzo 2017

La casa a lui, i mobili a lei, ma l’animale domestico a chi?

La maggior parte delle famiglie in Italia vive con un animale domestico e sempre più frequentemente vi sono casi di separazione fra coniugi nei quali cani, gatti ed altri animali […]
8 Settembre 2016

Sessualità coniugale e addebito di separazione

L’esercizio libero ed appagante della propria sessualità coniugale è uno degli aspetti fondamentali nelle dinamiche coniugali. La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito che (sentenza numero 19112/2012) il persistente rifiuto […]
23 Agosto 2016

Sindrome di alienazione parentale

Talvolta i racconti mitologici non sono poi così fantastici ma, denotano situazioni attuali. Un esempio è la sindrome di alienazione parentale, una delle possibili conseguenze della Sindrome di Medea e […]
18 Agosto 2016

Assegno di mantenimento figli

Assegno di mantenimento figli: due episodi a confronto – Decisi rispettivamente dal Tribunale di Milano (sez. IX civ., ordinanza 11 marzo 2016, est. G. Buffone) e di Roma (sez. I […]
1 Agosto 2016

Tradimenti online: qual’è il prezzo da pagare?

Sul web si svolgono molte attività e, piano piano, anche in questa realtà emerge la dimensione dei tradimenti online. Cosa comporta in termini di separazione? CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I […]