⚖️ Violenza assistita e tutela dei minori: cosa prevede la legge Con la Legge 69/2019, il “Codice Rosso”, la violenza assistita è stata riconosciuta come circostanza aggravante nei reati di […]
REVOCATORIA ORDINARIA E DOLO SPECIFICO: la svolta delle Sezioni Unite ⚖️ Con la sentenza n. 1898 del 27 gennaio 2025, le Sezioni Unite della Cassazione hanno messo fine a un […]
VIOLENZA SESSUALE ANCHE SENZA REAZIONE IMMEDIATA 📌 Cassazione, sent. n. 22297/2025 Un gesto improvviso e non consensuale, anche se di pochi secondi e senza una reazione immediata della vittima, può […]
📢 Critica aspra sui social: quando si supera il limite? ⚖️ Cassazione, sentenza n. 22341/2025 La Corte di Cassazione ha annullato una condanna per diffamazione a mezzo Facebook, chiarendo i […]
Permessi Legge 104: il datore può chiederti come li usi? NO, il datore non ha diritto di sapere nel dettaglio come trascorri le ore di permesso 104. Non deve conoscere […]
Reati stradali: guida in stato di ebbrezza 🗣️ “Ma ho bevuto solo due birre!” 👮♂️ “Scenda dal veicolo, facciamo il test.” Molti sottovalutano l’effetto dell’alcol alla guida. Anche due birre […]
Il cosiddetto “revenge porn” è la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, realizzati con il consenso della persona ritratta, ma diffusi senza il suo consenso, spesso per vendetta […]
Violenza domestica: quali tutele immediate per la vittima? In Italia, la legge interviene con urgenza per proteggere chi subisce violenza all’interno delle mura domestiche. Ecco gli strumenti legali più efficaci, […]
Il Consiglio di Stato mette il punto sulla lunga disputa tra tutela della privacy e diritto di accesso ai dati reddituali in tema di diritto di famiglia. I dati patrimoniali […]
Sempre più spesso si sente parlare di know-how in ambiti differenti: in economia, nelle aziende, nei lavori manuali e intellettuali, negli studi professionale. La locuzione know-how si riferisce: al bagaglio […]
Dal 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo n. 679/2016, in materia di tutela dei dati personali e sensibili (n.d.r indicati successivamente come “dati”), nonché privacy, […]
Privacy cosa fare dopo il 25 Maggio 2018? Le leggi nazionali di ogni Stato Membro dell’Unione Europeo devono fare i conti con il nuovissimo Regolamento Europeo n. 679/2016 in Materia […]
Le informazioni raccolte e conservate nelle banche dati della polizia sono certamente importanti ma, talvolta la loro efficacia ostacola richieste di cittadini che devono richiedere o rinnovare il porto d’armi. […]
Raccogliere prove è importante e, per raggiungere questo scopo si impiegano tutti i mezzi possibili. Il quesito da porsi e sul quale consultarsi con professionisti è la legittimità delle proprie […]