⚖️ Violenza assistita e tutela dei minori: cosa prevede la legge
Con la Legge 69/2019, il “Codice Rosso”, la violenza assistita è stata riconosciuta come circostanza aggravante nei reati di maltrattamento domestico (art. 572 c.p.). Questo importante passo giuridico tutela i minori che assistono a episodi di violenza all’interno del nucleo familiare, riconoscendo il danno psicologico che ne deriva.
📚 La normativa italiana prevede inoltre:
- Art. 573 c.p.: tutela dei minori da situazioni di abbandono e pericolo;
- Art. 612-bis c.p. (atti persecutori/stalking): protezione per i minori testimoni di comportamenti vessatori;
- Legge 154/2001: misure di protezione per donne e minori vittime di violenza domestica.
⚖️ La giurisprudenza, in particolare la sentenza della Corte di Cassazione n. 18833/2018, conferma che la violenza assistita configura un reato a tutela del minore, anche quando la violenza è solo osservata e non direttamente subita.
👩⚖️ Affidamento esclusivo e misure protettive
L’autorità giudiziaria può disporre l’affidamento esclusivo del minore per garantirgli un ambiente sicuro, libero da violenza e vessazioni.
Studio Legale Ruggiero, al fianco delle vittime per garantire giustizia e protezione.